All’interno dell’Acropoli di Civitavecchia, ben protetta dalle mura ciclopiche, troviamo, oltre che la Torre (detta ”di Cicerone”, da dove si gode un meraviglioso panorama), l’antica Chiesa di San Vito Martire.
Dalle notizie più antiche riguardanti questa Chiesa, apprendiamo che nel 1305 il Vescovo di Sora, A. Massarone, la visitò.
All’interno ci sono tantissime opere d’arte, tra cui: l’Altare maggiore, in marmo policromo con pala del Cav. Giuseppe Cesari da Arpino (detto il Cav. D’Arpino), raffigurante i tre Santi Martiri, Vito nel mezzo, vestito da soldato romano, San Modesto alla destra e Santa Crescenza a sinistra, coniugi educatori del giovane Vito.
altra opera molto importante è la statua in legno di S.Vito Martire, dell’artista G. M. Stoltz e un antico organo.
Secondo una tradizione locale l’edificio sarebbe stato innalzato sulle rovine di un tempio pagano dedicato a venere conciliatrice mentre, la canonica, con un prezioso soffitto in legno intarsiato, sorge in…
View original post 293 altre parole